Servizi
Caro imprenditore artigiano, caro lavoratore artigiano,
Vogliamo parlarti dei molteplici servizi che il FIADA, Fondo di Integrazione Assistenza per Dipendenti dell’Artigianato, può metterti a disposizione.
Il FIADA è nato nel 1978 da un accordo tra le associazioni artigiane Confartigianato, CNA e i sindacati CGIL, CISL e UIL, ed è un fondo mutualistico, che si ispira a criteri solidaristici, e può esserti davvero utile, erogando una vasta serie di prestazioni che lo pongono come un vero ammortizzatore sociale aggiuntivo per i costi sostenuti e per spese effettuate.
Un aumento del numero di esse potrà consentirci un allargamento del novero dei servizi offerti al settore dell’artigianato.
Il F.I.A.D.A. nel corso degli anni ha esteso sempre più le prestazioni che eroga alle imprese artigiane e ai dipendenti di esse, a fronte di una spesa mensile davvero contenuta, meno di € 1,00 al giorno per dipendente.
Il nostro Fondo eroga alle imprese dei rimborsi in caso di malattia, infortunio, malattia professionale, maternità del dipendente: vengono rimborsate al datore di lavoro le spese sostenute ad integrazione delle prestazioni erogate dagli enti assicuratori; il F.I.A.D.A. copre anche i primi tre giorni di assenza dal lavoro del dipendente, non indennizzati dall’INPS; nel rimborso sono compresi anche i contributi previdenziali.
Concorso alle spese sostenute per motivi di salute: hanno diritto a questo utilissimo rimborso sia il titolare che il dipendente, e comprende protesi dentarie, apparecchi acustici, protesi e presidi ortopedici, occhiali da vista e lenti a contatto.
Erogazione una tantum: in caso di infortunio sul lavoro che comporti una inabilità non inferiore al 33%, o in caso di morte a seguito di infortunio sul lavoro, il FIADA assicura un sostanzioso contributo economico al lavoratore o agli eredi legittimi.
Riduzione temporanea della produzione: il F.I.A.D.A. eroga il 50% della retribuzione persa dal singolo lavoratore, per un massimo di 10 giorni lavorativi, nel caso di eventi di varia natura che comportino una riduzione dell’attività produttiva: Calamità naturali ed eventi atmosferici che provochino danni, Fermo dell’Autorità giudiziaria a seguito di infortunio sul lavoro, Eventi che investono la salute del datore di lavoro impedendogli l’attività gestionale dell’impresa, Interventi di bonifica ambientale finalizzati alla tutela della salute dei lavoratori, Innovazioni tecnologiche a seguito dell’introduzione di nuovi macchinari o tecnologie, con l’erogazione di un contributo aggiuntivo all’azienda nel caso in cui occorra una attività formativa o di riqualificazione del dipendente.
Assicurazione per infortuni extraprofessionali. Grazie a una polizza stipulata con la Società Cattolica, e pagata interamente dal FIADA, viene garantita a titolari e dipendenti una copertura per gli infortuni extraprofessionali, pari a € 30.000 per morte ed invalidità permanente, con una indennità giornaliera di € 31 per ricovero ospedaliero, fino a 100 giorni, ed € 300 per ogni punto percentuale di invalidità permanente riportato a seguito dell’evento infortunistico.
La copertura assicurativa riguarda anche gli infortuni in itinere, avvenuti cioè recandosi dall’abitazione al luogo di lavoro o viceversa, e i sinistri occorsi durante lo svolgimento di lavori agricoli non a scopo di lucro. La polizza, il cui premio è interamente pagato dal F.I.A.D.A., è quindi compresa tra le prestazioni erogate, e non necessita di una spesa suppletiva.
Il F.I.A.D.A. propone inoltre forti sconti sulle polizze di responsabilità civile sulle attività svolte, e sulle polizze inerenti gli automezzi, sia di uso privato che aziendali.
Misure anti-crisi.
Il F.I.A.D.A. ha realizzato insieme alla Provincia di Grosseto una importante misura anti-crisi, finalizzata a mantenere stabili i livelli occupazionali delle imprese, riconoscendo un contributo mensile a fondo perduto di € 500 per ogni dipendente ed € 150 per ogni lavoratore apprendista, per un massimo di 6 mensilità. La misura è finalizzata a scongiurare il rischio di licenziamenti.
Nella prima edizione (2009-2010) ne hanno beneficiato ben 63 imprese in stato difficoltà , per 184 lavoratori. Hanno potuto presentare istanza anche le imprese non aderenti al FIADA, a patto che si impegnino ad aderire per due anni. La seconda edizione della misura, che ha beneficiato ben 74 imprese, è in fase di completamento: entro breve verranno pubblicati i risultati consuntivi.
Cert
Gli uffici del F.I.A.D.A. svolgono inoltre la funzione di sportello C.E.R.T. (Cassa Edile Regionale Toscana; www.cassaedilefirenze.it) per consulenza, compilazione e l’inoltro delle richieste di prestazioni, per la consegna della modulistica, per gli adempimenti di informazione ed iscrizione, ed ulteriori pratiche.
Per informazioni.
Gli uffici del FIADA sono a Grosseto, in via Adriatico 7.
Telefono e Fax 0564.462015
Email:
Amministrazione, signora Laura Stefani: info@fiada.net
Dottor Luigi Ancona: luigi.ancona@fiada.net
DOVE SIAMO
Grosseto, Via Adriatico 7Tel. e Fax 0564.462015
E-Mail: info@fiada.net
C.F. 80055340535
Policy privacy - GDPR - Cookie Policy
@ F.I.A.D.A.
- Presidente: Giovanni Lamioni
- Signora Laura Stefani
- Dott. Luigi Ancona